La ricerca scientifica è ormai concorde nel ritenere come l’equilibrio e il benessere psicologico, nonché una consapevole gestione dello stress, delle proprie emozioni e sentimenti influenzi positivamente e abbia un effetto terapeutico sul funzionamento dell’organismo.

La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la “Salute” come una “condizione di armonico equilibrio funzionale fisico e psichico dell’individuo, ben integrato nel suo ambiente naturale e sociale”.

Si potrebbe dire che condividere le proprie preoccupazioni con una persona competente professionalmente che possa esserci di aiuto nella loro gestione sia altamente positivo per la nostra salute generale.

Lo Studio di Diagnosi Medica (SDM) è da sempre attento alla relazione tra stili di vita e salute. Relazione con conseguenze molto dirette, anche se non sempre immediate ed evidenti, come sottolineano in modo inequivocabile diversi studi epidemiologici. In questo quadro l’SDM offre un attento servizio, i nostri psicologi e psicoterapeuti collaborano attivamente con i professionisti clinici confrontandosi ogni qual volta si ravvedano criticità che coinvolgono l’equilibrio psicofisico.

 

QUANTO E’ UTILE?

  • quando non si è soddisfatti dal proprio stile di vita e si vogliono individuare le strategie migliori per modificarlo;
  • per recuperare e mantenere un adeguato livello di benessere psicologico e un ottimale  stato di salute generale;
  • per affrontare e risolvere difficoltà di adattamento a situazioni particolarmente stressanti come malattie croniche, disagi comportamentali conseguenti a percorsi di cura indifferibili, crisi evolutive;
  • difficoltà nelle relazioni sociali di coppia o familiari.

…parliamone…

Richiedi un appuntamento

Se desideri prendere un appuntamento, puoi lasciare i tuoi dati e verrai richiamato prima possibile; inserendoli dichiari di aver letto la Privacy Policy e acconsenti alla memorizzazione nel nostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    Uno spazio ed un tempo riservato alle persone che intraprendono percorsi di cura di Medicina della Riproduzione o di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA):

    – lo spazio è il luogo dell’ascolto, in un ambiente sereno nel pieno rispetto della riservatezza;

    – il tempo è quando si trova l’attenzione per prendersi cura dei pensieri, dei sentimenti e delle emozioni per poter seguire le terapie nelle migliori condizioni di serenità e consapevolezza.

    La psicoterapia in particolare è consigliata per la comprensione e trattamento dei disturbi psicologici e dell’umore come ad es. disturbi d’ansia, attacchi di panico, fobie, depressione, disfunzioni sessuali e disturbi del comportamento alimentare.

    Dottoressa Elisa Vellani - Psicologa e psicoterapeuta

    Psicologa, Psicoterapeuta, Ph.D.  Esperta in Psicosomatica della Riproduzione, sostegno alla genitorialità, stress management, disturbi d’ansia e dell’umore.

    ​Dal 2013 è consulente psicologa presso il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita CIPA (Centro Italiano di Procreazione Assistita), collaborando attivamente con i medici specialisti per il sostegno psicologico della coppia durante il percorso di cura dell’infertilità.

    ​Svolge attività libero professionale di psicoterapia e consulenza  psicologica presso lo Studio di Diagnosi Medica.

    Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità nel 2003 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Neuropsicoendocrinologia della Riproduzione e Sessualità nel 2008 presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata discutendo la tesi “L’influenza dello stress nel percorso della Procreazione Medicalmente Assistita”.

    Specializzata in Psicoterapia Cognitiva nel 2010 presso la Scuola Quadriennale di Psicoterapia Cognitiva (SPC) di Grosseto.

    Ha svolto tirocinio professionale nel 2004 presso il servizio di Consulenza Psicologica, reparto di Ginecologia e Ostetricia della Clinica Città di Roma e presso la Women’s Community Clinic, San Francisco (CA), Usa.

    Ha svolto attività professionale dal 2005 al 2012 presso il Centro PMA dell’European Hospital di Roma, Centro di Medicina e Biologia della Riproduzione, in qualità di ricercatrice e in seguito di Responsabile del servizio di Consulenza Psicologica.

    Ha collaborato dal 2006 al 2007 con l’Unità di Ginecologia ed Ostetricia dell’Aurelia Hospital di Roma conducendo Corsi di accompagnamento alla Nascita e al Puerperio.

    È stata relatrice sul tema “L’attività di sostegno alla Coppia Infertile” nel 2008 presso il Centro PMA Genera di Roma, nell’ambito dei Corsi di  aggiornamento “Le tecniche di PMA di 1° livello”, organizzati dalla SIdR, Società Italiana della Riproduzione.

    Ha svolto attività di sostegno e psicoterapia individuale e di gruppo, dal 2007 al 2010, presso il servizio di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e Psicologia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini di Roma.

    Ha svolto attività di supporto e sostegno alla genitorialità alle donne in difficoltà o vittime di violenza con l’associazione Differenza Donna dal 2006 al 2013, nei Centri per Donne in Difficoltà della Provincia di Roma.

    Dal 2009 collabora con Save the Children in diversi progetti nell’ambito della protezione dei minorenni dal rischio di abuso e maltrattamento.

    ​Dal 2014 è socia della Cooperativa sociale E.D.I. onlus (Educazione ai Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza) dove si si occupa attivamente della promozione e tutela dei diritti  di bambine, bambini e adolescenti.

    È autrice di pubblicazioni e ricerche su problematiche relative all’infertilità e disturbi emotivi.

    Partecipa regolarmente a convegni e congressi per un costante aggiornamento professionale.