Lo Studio di Diagnosi Medica (SDM) ha sviluppato una riconosciuta esperienza clinico-scientifica nell’osservare ed individuare le differenze di genere riguardo ai percorsi di salute e malattia: la medicina di genere è la nuova realtà per cure mirate su donne e uomini nelle loro differenti peculiarità.

​La nostra équipe di professionisti orienta la determinazione della diagnosi e dei piani terapeutici sulle evidenze scientifiche che hanno dimostrato come le donne e gli uomini abbiano differenze nella prevenzione, nell’insorgere, nel decorso e nella cura di ogni singola patologia.

​L’SDM mette a diposizione una dotazione strumentale di ultima generazione quale supporto delle visite specialistiche ed a completamento delle indagini diagnostiche rivolte ai nostri pazienti.

Visite ed Ecografie Specialistiche

ANDROLOGIA

Visite specialistiche, esami specialistici (spermiogramma e spermiocoltura) ed ecografie a supporto della visita

L’andrologia è la specialistica che si interessa della salute maschile, con particolare riferimento alle disfunzioni dell’apparato riproduttore e urogenitale.
La ricerca ed il miglioramento delle tecniche diagnostiche negli ultimi anni e una corretta attitudine alla prevenzione consentono di evidenziare anomalie che, se non trattate tempestivamente, potrebbero non permettere in seguito interventi correttivi.
Controlli specialistici preventivi nella fascia d’età tra i 14 e 20 anni e, in età più avanzate, la corretta attenzione alla sfera sessuale ed il prendersi cura della propria fertilità sono le premesse per il mantenimento dell’equilibrio psicofisico maschile.
La visita specialistica di andrologia si rivolge:
• A tutti i giovani uomini che vanno educati sul prendersi cura della propria sfera sessuale.
• Agli uomini che vogliono valutare precocemente la propria capacità fecondante.
• Agli uomini che non hanno ottenuto un concepimento dopo circa 1 anno di rapporti mirati alla procreazione.
• Agli uomini che presentano disfunzioni sessuali.

Lo SDM attribuisce fondamentale importanza all’approccio multidisciplinare delle problematiche di tipo andrologico promuovendo il confronto tra ginecologi, endocrinologi, psicologi e con particolare attenzione agli aspetti correlati alla medicina della riproduzione ed a focus fertilità.

Dottor Michele Delfino - Andrologo

Endocrinologa esperta in Diabetologia e Malattie della Tiroide.

Svolge attività libero professionale presso lo Studio di Diagnosi Medica di Roma collaborando con l’equipe multidisciplinare dello SDM nell’ottica di una gestione integrata e condivisa delle attività cliniche.

Dal 2018 svolge attività professionale di diabetologa ed endocrinologa presso il Poliambulatorio ACISMOM Eur (Ordine Dei Cavalieri di Malta), Roma.

Partecipa alla redazione e coordinamento di corsi ECM-FAD (formazione a distanza) in campo diabetologico ed endocrinologico.

Dal 2014 al 2019 ha svolto attività assistenziale e di ricerca presso la UOC di Medicina Interna G del Policlinico Umberto I di Roma negli ambulatori di diabetologia ed endocrinologia.

Laureata in Medicina con Lode nel 2008 presso l’Università degli Studi di Roma “La sapienza”. Specializzata in Endocrinologia e malattie del Metabolismo con Lode nel 2014 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Collabora alla redazione di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e ad alla stesura di abstract per congressi scientifici.

Partecipa regolarmente a convegni e congressi per un costante aggiornamento professionale in linea con le evoluzioni scientifiche, tecnologiche e normative.
Ha ricoperto il ruolo di Co-Investigator in Trials Clinici Multicentrici Internazionali conformemente alle procedure di Good Cinical Practice.

E’ membro della SID (Società Italiana di Diabetologia) e dell’AME (Associazioni Medici Endocrinologi).

ANESTESIA
ANGIOLOGIA / CHIRURGIA VASCOLARE

Visite specialistiche, esami specialistici ed ecografie a supporto della visita con ecocolorDoppler

La visita specialistica di angiologia si focalizza sul sistema circolatorio nei suoi due settori, arterioso e venoso.
Gli specialisti SDM collocano il paziente in un quadro clinico-diagnostico completo grazie alla modalità multidisciplinare di svolgimento delle attività tra diversi specialisti quali cardiologo, nutrizionista, ginecologo, endocrinologo, internista e chirurgo vascolare.
Obiettivo della visita è individuare i fattori di rischio quali ipertensione, colesterolo, diabete, vizio del fumo, familiarità per trombosi e aneurisma dell’aorta. Inoltre controllare e curare patologie già note per prevenirne eventuali complicazioni (trombosi e aneurisma dell’aorta) .
La visita si avvale per la valutazione diagnostica dell’utilizzo dell’ecocolorDoppler, che fornisce una tecnica in grado di visualizzare il movimento del sangue nei vasi sanguigni.
Sempre nell’ottica della medicina di genere e della multidisciplinarietà, ogni eventuale approfondimento, per sesso e per età, verrà consigliato dallo specialista a conclusione della visita.
Non sono previste norme di preparazione.
Si invita il paziente a portare con sé gli eventuali esami o referti precedenti e promemoria con indicati i farmaci che sta assumendo.

Dottor Filippo De Pasquale - Angiologo
CARDIOLOGIA

Visite specialistiche, elettrocardiogramma-ECG, ecocardiogramma

La visita cardiologica consente al medico cardiologo di valutare la salute del cuore ed individuare l’eventuale presenza di patologie cardiovascolari come: ipertensione arteriosa, cardiomiopatie, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, valvulopatie (malattie delle valvole cardiache).

La visita serve anche ad accertare l’origine di sintomi che interessano il torace tra cui dolore affanno e palpitazioni. Il cardiologo inserisce il paziente nel corretto quadro clinico, ricostruendone l’anamnesi con il dialogo e la raccolta in dettaglio delle notizie che lo riguardano: familiarità con malattie cardiovascolari, eventuali patologie presenti, abitudini e stile di vita (fumo, sedentarietà, alimentazione), cure farmacologiche recenti o in corso.

Il medico può sottoporre il paziente a elettrocardiogramma (ECG), un esame non invasivo e indolore che consente di registrare con precisione l’attività del cuore attraverso l’applicazione di alcuni elettrodi e di individuare l’eventuale presenza di aritmie o patologie coronariche.

Oltre all’elettrocardiogramma, il cardiologo può sottoporre il paziente a Ecocardiogramma color-doppler, o richiedere ulteriori approfondimenti diagnostici.

In caso di gravidanza, o di ricerca di una gravidanza, è consigliabile sottoporsi ad una visita cardiologica con ECG ed eventuale ecocardiogramma soprattutto se la donna è fumatrice, se ha un’età superiore a 35 anni o se ci sono precedenti cardiologici o familiarità per malattie cardiovascolari.

Non è richiesta una preparazione specifica alla visita cardiologica, si consiglia però al paziente di portare con sé tutti i referti degli ultimi esami effettuati ematici o correlati al problema cardiologico.

 

CHIRURGIA GENERALE
DERMATOLOGIA e DERMATOLOGIA ESTETICA

Visite specialistiche, mappatura dei nei (epiluminescenza), esami specialistici

La visita dermatologica ha come oggetto la prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie della pelle e degli annessi cutanei (peli, capelli e unghie).
La visita si rivolge alle persone di tutte le fasce d’età e i nostri specialisti collaborano in modalità multidisciplinare, più usualmente in sinergia con ginecologia, reumatologia, endocrinologia e chirurgia ambulatoriale.
Nel corso della visita si prendono in esame le manifestazioni cutanee presenti sul paziente, si svolge un’accurata indagine clinica e si richiedono eventuali approfondimenti diagnostici.
Si consiglia la visita dermatologica in presenza di: acne, psoriasi, dermatite atopica, alopecia, vitiligine, rosacea, patologie bollose, eczema, micosi, Lichen, prurito, orticaria, cheratosi seborroica, verruche, nei, tumori cutanei e melanoma.
Quando ritenuto opportuno si esegue la mappatura dei nei, avvalendosi dell’epiluminescenza e/o videodermatoscopia.
E’ possibile eseguire l’esame microscopico e colturale della cute e degli annessi cutanei e l’esame del capello avvalendosi di epiluminescenza e/o videodermatoscopia.
Nel caso in cui si presentassero neoformazioni cutanee (lesioni sospette) diverse per forma, colore, dimensioni e tipologia, è possibile programmare interventi di chirurgia ambulatoriale con esami istologici.
Non sono previste norme di preparazione.
Si invita il paziente a portare con sé gli eventuali esami o referti precedenti e promemoria con indicati i farmaci che sta assumendo.

Dottor Emanuele Miraglia - Dermatologo esperto in Tricologia, Malattie Rare e Dermatologia Pediatrica

Ha svolto attività assistenziale presso il Policlinico Umberto I fino al 2020 in qualità di Dirigente Medico Referente dell’Ambulatorio Acne ed Idrosadenite Suppurative e Referente del Centro Regionale Malattie Rare di pertinenza Dermatologica, dell’Ambulatorio di Dermatologia Pediatrica, dell’Ambulatorio di Dermatologia generale, dell’Ambulatorio di Videodermatoscopia e del Centro Anomalie Vascolari ed Emangiomi Infantili.

Esercita la propria attività professionale presso lo Studio di Diagnosi Medica di Roma promuovendo la prevenzione ed il trattamento delle molteplici patologie cutanee.

Laureato in Medicina con Lode nel 2010 presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. Specializzato in Dermatologia e Venereologia con Lode nel 2016 presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.

Presso lo stesso ateneo ha inoltre conseguito un Master di II livello in Malattie Rare ed un Master di II livello in Tricologia ed Annessi Cutanei entrambi con Lode.

Ha approfondito le proprie conoscenze partecipando a numerosi corsi nazionali ed internazionali.

E’ autore di più di 60 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali e Co-Autore di capitoli di libri, libri di testo e Piani Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA).

E’ socio della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST).

E’ Relatore su invito a numerosi congressi nazionali e internazionali e Membro dell’Editorial Board di diverse riviste internazionali.

E’ inoltre Revisore su invito di riviste scientifiche nazionali e internazionali e Vincitore di diversi premi per l'attività scientifica.


Dott.ssa Samantha Marenda - Dermatologa

Dott.ssa Laura Vollono - Dermatologa

Svolge attività libero-professionale nell’ambito della dermatologia clinica e chirurgica dal 2020. Ricopre l’incarico di Medico Specialista Dermatologo presso il Centro di Medicina Preventiva (CMP) dell’Istituto di Previdenza e Assistenza (I.P.A.) per i dipendenti di Roma Capitale.

Laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 2015.  Specializzata con lode in Dermatologia e Venereologia presso l’Università “Tor Vergata” di Roma nel 2020.

Nel corso della sua carriera ha effettuato periodi di formazione specifica in Italia e all’estero. Nel 2015 ha svolto una Fellowship in Dermatologia presso l’Ospedale La Paz di Madrid, Spagna e il Beilinson Hospital di Tel Aviv, Israele. Durante la specializzazione frequenta assiduamente l’Unità di Dermatopatologia e di Dermatologia Oncologica dell’Istituto San Gallicano, approfondendo gli aspetti clinici ed istopatologici dei tumori cutanei. Da marzo a luglio 2019 ha svolto una Fellowship in dermatologia pediatrica e patologia degli annessi cutanei presso la Clinica Dermatologica del Policlinico Sant’Orsola di Bologna, dove approfondisce le sue competenze nell’ambito delle dermopatie in età pediatrica e genodermatosi rare, oltre a dedicarsi allo studio degli aspetti istopatologici, clinici e chirurgici delle patologie dei capelli e delle unghie. Da febbraio a ottobre 2020 prosegue il percorso di studi delle malattie delle unghie con una Fellowship in Chirurgia Ungueale presso l’Université Libre de Brussels, centro di riferimento europeo e mondiale di questa disciplina, completando la tesi di specializzazione dal titolo “Fibrocheratoma dell'unità ungueale: studio monocentrico retrospettivo su 100 casi condotto in una clinica universitaria di III livello".

Nel 2018 è stata Docente Master II livello in Dermatologia Pediatrica, Ospedale Bambino Gesù di Roma, e dal 2021 è Docente Master I livello in Cura delle Onicopatie in Podologia, Università di Roma Tor Vergata.

Ha partecipato in qualità di relatrice a numerosi congressi nazionali ed internazionali. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali in merito alla dermatopatologia, la dermatologia pediatrica, dermatosi infiammatorie (psoriasi, orticaria), dermatologia allergologica, tumori cutanei e patologia dei capelli e delle unghie.

Ha collaborato attivamente alla stesura del libro “Clinical Dermatopathology: a practical guide to the diagnosis of skin neoplasms” con il Dott. Pietro Donati ed è autrice del capitolo “Nail Surgery” nel libro “NSI Textbook of Onychology” edito dalla Nail Indian Society assieme al Professor B. Richert.

È membro di società scientifiche e gruppi di studio nazionali ed internazionali nell’ambito della Dermatologia, la Dermatologia Pediatrica e la Patologia degli Annessi Cutanei (tricologia, patologia delle unghie).

Lingue parlate: italiano; inglese; francese; spagnolo.

DIABETOLOGIA

Visite specialistiche, trattamento e prevenzione della Sindrome metabolica

Il diabete rappresenta una delle patologie croniche maggiormente diffuse nel mondo.
L’ SDM con la visita specialistica di diabetologia intende richiamare l’attenzione, delle persone a rischio di sviluppo di tale patologia, sull’importanza della prevenzione. Sono considerati fattori di rischio la familiarità, pregresso diabete gestazionale, sovrappeso/obesità, riscontro occasionale di alterata glicemia >100 mg/dl.
Inoltre i nostri specialisti sottolineano sempre l’alto valore terapeutico della continuità delle cure per ritardare lo sviluppo delle complicanze maggiori, in persone con diagnosi di diabete recente o già noto.
La visita consente allo specialista di valutare lo stato di salute generale del paziente, di inquadrare il rischio cardiovascolare globale e l’andamento dei parametri metabolici.
Queste valutazioni sono determinanti per impostare e monitorare la terapia farmacologica personalizzata per sesso, età ed esigenze del paziente e per definire e condividere la componente terapeutica non farmacologica di diete ed attività fisica, anche quest’ultima personalizzata (percorso di cura mirato diabete/metabolico).
Durante la visita viene inoltre programmato il percorso di screening delle complicanze della patologia diabetica, avvalendosi della collaborazione dell’équipe multidisciplinare SDM (cardiologia, oculistica, angiologia, dietologia e nutrizione) la cui interazione è basilare per la gestione del malato metabolico.
Per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche la prima fondamentale attività è educativa e va svolta, con perseveranza, con il paziente ed i suoi familiari al fine di renderli più possibile autonomi nella gestione della malattia.
Per dare maggiore concretezza a questa attività educativa e richiamando la già citata componente terapeutica non farmacologica, lo SDM con la sua équipe multidisciplinare ha studiato il percorso di cura mirato diabete/metabolico), programma combinato di piani alimentari e motori per proporre abitudini correttive allo stile di vita perseguito.
Non sono previste norme di preparazione.
Si invita il paziente a portare con sé gli eventuali esami o referti precedenti e promemoria con indicati i farmaci che sta assumendo.

Dott.ssa Anna Carnovale - Endocrinologa

Endocrinologa esperta in Diabetologia e Malattie della Tiroide.

Svolge attività libero professionale presso lo Studio di Diagnosi Medica di Roma collaborando con l’equipe multidisciplinare dello SDM nell’ottica di una gestione integrata e condivisa delle attività cliniche.

Dal 2018 svolge attività professionale di diabetologa ed endocrinologa presso il Poliambulatorio ACISMOM Eur (Ordine Dei Cavalieri di Malta), Roma.

Partecipa alla redazione e coordinamento di corsi ECM-FAD (formazione a distanza) in campo diabetologico ed endocrinologico.

Dal 2014 al 2019 ha svolto attività assistenziale e di ricerca presso la UOC di Medicina Interna G del Policlinico Umberto I di Roma negli ambulatori di diabetologia ed endocrinologia.

Laureata in Medicina con Lode nel 2008 presso l’Università degli Studi di Roma “La sapienza”. Specializzata in Endocrinologia e malattie del Metabolismo con Lode nel 2014 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Collabora alla redazione di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e ad alla stesura di abstract per congressi scientifici.

Partecipa regolarmente a convegni e congressi per un costante aggiornamento professionale in linea con le evoluzioni scientifiche, tecnologiche e normative.
Ha ricoperto il ruolo di Co-Investigator in Trials Clinici Multicentrici Internazionali conformemente alle procedure di Good Cinical Practice.

E’ membro della SID (Società Italiana di Diabetologia) e dell’AME (Associazioni Medici Endocrinologi).

DIETOLOGIA E NUTRIZIONE

Visite specialistiche ed esami diagnostici connessi al supporto nutrizionale

La scienza dell’ alimentazione e la nutrizione clinica sono discipline mediche che pongono al centro del loro interesse l’impatto dell’alimentazione sulla salute considerando le persone nella loro complessità e proponendo per ognuno soluzioni specifiche.
L’ SDM da sempre rivolge particolare interesse alle ricadute negative che gli attuali stili di vita impongono alla nostra salute. Oggi è comprovato, da evidenze cliniche scientifiche come la nostra funzionalità digestiva sia uno tra i sistemi più colpiti dalle abitudini di vita non corrette, e tra quelli che evidenziano maggiori differenze nei disturbi accusati dal genere femminile e maschile. Il nostro specialista quindi, in linea con l’innovativo approccio al ruolo terapeutico del cibo, dedica grande attenzione a queste problematiche, individuando le peculiari situazioni di ogni paziente nei vari aspetti multidisciplinari.
In coerenza con il concetto di salute quale benessere della persona nella sua totalità, lo specialista nutrizionista collabora integrandosi attivamente con gli specialisti di ginecologia, andrologia, endocrinologia, osteopatia, in particolar modo per gli aspetti connessi alla medicina della riproduzione.
La dietoterapia è uno strumento per prevenire, correggere controllare e risolvere sintomi e segni di malattie causate da abitudini alimentari non corrette.
La visita specialistica si rivolge a:
• Tutte le persone in condizioni fisiologiche quali: adolescenti in fase di crescita, donne in gravidanza, sportivi che praticano un’ intensiva attività, ecc…
• Alle persone in tutte le fasce d’ età con difficoltà nel mantenere il proprio peso corporeo ottimale, in relazione anche allo stile di vita perseguito.
• Alle persone con patologie riconosciute quali obesità, diabete, malattie cardiocircolatorie, colesterolo alto, allergie, intolleranze alimentari, celiachia, disturbo comportamentale alimentare, in sinergia con l’équipe multidisciplinare SDM.
Per raggiungere con il massimo risultato gli obiettivi di recupero del benessere psicofisico, gli specialisti del SDM offrono un servizio che completa lo schema dietetico personalizzato con un piano motorio, basato sulle necessità e possibilità del paziente, finalizzato ad accrescere la massa magra per diminuire quella grassa.
Non sono previste norme di preparazione.
Si invita il paziente a portare con sé gli eventuali esami o referti precedenti e promemoria con indicati i farmaci che sta assumendo.

Dott.ssa Maria Rita Lupattelli - Specialista in Scienza dell’alimentazione e Nutrizione clinica - Dottore di ricerca in Nutrizione Clinica

Medico specialista presso il servizio di Nutrizione Clinica del Policlinico di Tor Vergata dove tratta tutte le patologie correlate alla nutrizione.

Aree di speciale interesse:

• Nutrizione Clinica (dietoterapia delle patologie di competenza internistica, chirurgica e pediatrica)
• Nutrizione in età geriatrica, Nutrizione Artificiale nell’adulto e nell’età evolutiva, Diagnosi e Prevenzione della Malnutrizione, Epidemiologia, Prevenzione e Trattamento dell’Obesità, Obesità nell’Infanzia e nell’Adolescenza, Disturbi dell’Alimentazione (Anoressia, Bulimia, EDNOS, NES…) Valutazione dello Stato di Nutrizione, della composizione corporea e del dispendio energetico nelle diverse patologie.

Svolge la propria attività libero professionale presso lo Studio di Diagnosi Medica nell'ottica dell'integrazione multi disciplinare assicurando una terapia dietetica personalizzata.

La dottoressa utilizza un approccio integrato e personalizzato per correlare attività sportiva e corretta alimentazione che negli sportivi deve assicurare un’adeguata energia totale giornaliera legata all’età e al sesso ed assicurare i giusti apporti di nutrienti.

La dottoressa si dedica in particolare alla corretta alimentazione durante l’età evolutiva: infatti l’alimentazione dei ragazzi e delle ragazze deve assicurare un giusto apporto calorico e di nutrienti essenziali che soddisfi i fabbisogni giornalieri per influenzare positivamente un corretto sviluppo psicofisico ed uno stato di benessere generale.
Ed in particolare per i ragazzi e le ragazze che praticano attività sportiva individua un’adeguata alimentazione di supporto per un migliore rendimento atletico.


Dott.ssa Brigida Stagno - Gastroenterologa ed esperta in nutrizione clinica e Dietologia

Ha svolto per molti anni attività di gastroenterologia e nutrizione clinica come libero professionista.

Nel 2004 ha vinto la borsa di studio della Lega Italiana contro i Tumori (LILT) all’Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, dove ha svolto attività clinica ambulatoriale ed endoscopica fino al 2008.

Dal 2008 ha lavorato anche come nutrizionista, responsabile dell’ambulatorio di Dietologia della stessa struttura.

Dal 2017 coordina il servizio di Nutrizione clinica nello stesso ospedale, continuando a svolgere attività ambulatoriale come gastroenterologa.

Esercita la propria attività professionale anche presso lo Studio di Diagnosi Medica di Roma, promuovendo la prevenzione delle malattie cardiovascolari, della Sindrome Metabolica dei tumori, in particolare il carcinoma del colon, attraverso l’adozione di stili di vita e alimentari corretti e l’esecuzione di indagini periodiche per identificare precocemente alcune neoplasie.

Laureata in Medicina e Chirurgia con lode nel 1984 presso l’Università “La Sapienza” di Roma, si è specializzata in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva con lode nel 1988, sempre nello stesso ateneo romano.

Ha anche svolto attività clinica in strutture sanitarie nazionali, quali l’Ospedale Villa Sofia-Cervello di Palermo nel 2015, dove ha coordinato e supportato le attività dell’ambulatorio EPATITI della Divisione di Medicina e il Dipartimento di Nutrizione Clinica del Policlinico Umberto I di Roma nel 2016.

Ha collaborato per anni come giornalista scientifico con giornali medici e quotidiani e ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste internazionali.

Partecipa regolarmente a congressi e convegni per un costante aggiornamento scientifico.

ENDOCRINOLOGIA

Visite specialistiche, dosaggi ormonali, esami specialistici ed ecografie a supporto della visita

La visita specialistica di endocrinologia permette di inquadrare o monitorare i disturbi e le malattie associate al sistema endocrino che comprende tutte le ghiandole del nostro organismo in grado di produrre ormoni (ipofisi e ipotalamo, tiroide e paratiroidi, pancreas, surrene, ovaio e testicolo).
Gli ormoni sono sostanze che partecipano al buon funzionamento dell’organismo ed hanno importanti effetti sul metabolismo in generale ed in particolare su quello degli zuccheri e grassi, sul metabolismo del calcio sulla riproduzione, sulla crescita e lo sviluppo.
Le malattie della tiroide sono sicuramente le più comuni.
Il buon funzionamento di tutto il sistema endocrino è indispensabile al mantenimento del nostro stato di salute complessivo e riproduttivo, quindi l’endocrinologia è disciplina fondamentale nell’approccio multidisciplinare che l’SDM offre ai propri pazienti.
I programmi di Medicina della Riproduzione si avvalgono del contributo dell’endocrinologo, particolare attenzione viene rivolta alle donne, per le quali, la perfetta funzione tiroidea è determinante per garantire maggiore possibilità di intraprendere una gravidanza e maggiore sicurezza nel portarla avanti senza complicanze.
Lo specialista endocrinologo collabora inoltre attivamente ed in modo integrato con gli altri specialisti SDM, in particolare nell’ ambito dell’andrologia, ginecologia, ostetricia, dietologia e nutrizione, oculistica, reumatologia e dermatologia.
La personalizzazione per sesso e per età è particolarmente attenta nella visita endocrinologica con la raccolta del maggior numero di informazioni possibili sulla storia clinica, sulla familiarità, sullo stile di vita, sull’assunzione di farmaci e con la rilevazione dei parametri antropometrici (peso, altezza,..) .
La prima visita di screening rivolta alle persone che non hanno mai effettuato una visita endocrinologica, comprendono un inquadramento generale dello stato di salute e del rischio cardiovascolare, valutazione del quadro ormonale/metabolico mediante esami ematici, eventuale ecografia tiroidea, organizzazione del percorso successivo secondo necessità.
Per le persone che hanno effettuato un inquadramento endocrinologico ed hanno quindi già una diagnosi nota, oltre a quanto sopra descritto si programmano eventuali approfondimenti quali elettrocardiogramma, ecocolorDoppler dei vasi, visita oculistica con esame del fondo oculare e agoaspirato ecoguidato nel caso di patologia nodulare della tiroide.
Non sono previste norme di preparazione.
Si invita il paziente a portare con sé gli eventuali esami o referti precedenti e promemoria con indicati i farmaci che sta assumendo.

Dott.ssa Anna Carnovale - Endocrinologa

Endocrinologa esperta in Diabetologia e Malattie della Tiroide.

Svolge attività libero professionale presso lo Studio di Diagnosi Medica di Roma collaborando con l’equipe multidisciplinare dello SDM nell’ottica di una gestione integrata e condivisa delle attività cliniche.

Dal 2018 svolge attività professionale di diabetologa ed endocrinologa presso il Poliambulatorio ACISMOM Eur (Ordine Dei Cavalieri di Malta), Roma.

Partecipa alla redazione e coordinamento di corsi ECM-FAD (formazione a distanza) in campo diabetologico ed endocrinologico.

Dal 2014 al 2019 ha svolto attività assistenziale e di ricerca presso la UOC di Medicina Interna G del Policlinico Umberto I di Roma negli ambulatori di diabetologia ed endocrinologia.

Laureata in Medicina con Lode nel 2008 presso l’Università degli Studi di Roma “La sapienza”. Specializzata in Endocrinologia e malattie del Metabolismo con Lode nel 2014 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Collabora alla redazione di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e ad alla stesura di abstract per congressi scientifici.

Partecipa regolarmente a convegni e congressi per un costante aggiornamento professionale in linea con le evoluzioni scientifiche, tecnologiche e normative.
Ha ricoperto il ruolo di Co-Investigator in Trials Clinici Multicentrici Internazionali conformemente alle procedure di Good Cinical Practice.

E’ membro della SID (Società Italiana di Diabetologia) e dell’AME (Associazioni Medici Endocrinologi).

ENDOCRINOLOGIA GINECOLOGICA

Visite specialistiche, dosaggi ormonali, esami specialistici ed ecografie a supporto della visita

Attraverso una visita ginecologica è possibile valutare la salute degli organi genitali femminili ed escludere la presenza di patologie.
La visita ginecologica rappresenta un’occasione periodica (annuale) per fare prevenzione secondaria dei tumori del collo dell’utero attraverso l’esecuzione del paptest, ma anche di possibili patologie quali i fibromi o l’endometriosi pelvica che necessitano di adeguate terapie.
La visita ginecologica consente di:
• Valutare e trattare i disturbi del ciclo mestruale (ad esempio irregolarità, dolori, sindrome premestruale) ed infezioni del tratto genitourinario (cistiti, vaginiti, papillomavirus, ecc.)
• Valutare e scegliere un sistema di contraccezione adatto al proprio caso;
• Pianificare una gravidanza o verificare un sospetto di gravidanza;
• Valutare problematiche riguardanti la sfera sessuale;
• Effettuare una valutazione del seno;
• Valutare problematiche endocrinologiche correlate: menopausa, sindrome dell’ovaio micropolicistico ecc.(visita di endocrinologia ginecologica) cliccabile
La visita ginecologica prevede sempre un’anamnesi approfondita sulla storia della paziente e delle donne della sua famiglia.
La visita ginecologica con l’esame del seno, spesso e associata  ad un controllo ecografico ( attraverso un’ecografia transvaginale o transaddominale) che permette di valutare lo stato di salute dell’utero e delle ovaie o di verificare un sospetto di gravidanza in fasi molto precoci della gestazione.
Nelle ragazze più giovani, in particolare prima del primo rapporto sessuale, potrebbe non essere necessaria la visita interna.
E’ molto importante che le adolescenti vengano educate a prendersi cura della propria salute riproduttiva e sessuale (check up adolescente).
Lo SDM attribuisce fondamentale importanza all’approccio multidisciplinare delle problematiche femminili promuovendo la collaborazione in particolare con specialisti in endocrinologia, nutrizione,  gastroenterologia, osteopatia, reumatologia e psicologia per il  benessere della donna.
In genere una visita ginecologica di controllo non richiede nessuna preparazione particolare.
In caso di esecuzione di ecografia pelvica transaddominale potrebbe essere necessario presentarsi senza aver svuotato la vescica.

Dott.ssa Beatrice Ermini - Esperta in Endocrinologia Ginecologica e Medicina della riproduzione

Ginecologa esperta in Endocrinologia Ginecologica e Medicina della riproduzione.

Svolge attività assistenziale dal 2006 presso la UOC di Ginecologia ed Ostetricia del Policlinico Tor Vergata di Roma negli ambulatori di endocrinologia ginecologica: centro menopausa, adolescenza e patologie del ciclo mestruale.

Dal 2018 ha incarico di insegnamento all’interno del Corso Integrato di Fisiopatologia della Riproduzione Umana presso il Corso di Laurea in Ostetricia e dal 2019 è Cultore della materia in Ginecologia ed Ostetricia per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Esercita la propria attività professionale presso lo Studio di Diagnosi Medica di Roma promuovendo un approccio multidisciplinare finalizzato alla salvaguardia della salute della donna nelle sue varie età.

Si dedica alla tutela della fertilità ed alla cura dell’infertilità presso il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita CIPA (Centro Italiano Riproduzione Assistita) - SDM in qualità di Responsabile della Medicina della Riproduzione e di ginecologa responsabile del trattamento PMA.

Laureata in Medicina con Lode nel 2001 presso l’Università degli Studi di Roma La sapienza. Specializzata in Ginecologia ed Ostetricia con Lode nel 2006 presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Presso lo stesso ateneo ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Neuropsicoendocrinologia della Riproduzione e della Sessualità”.

Ha frequentato, svolgendo attività cliniche e di ricerca, rinomate strutture sanitarie nazionali ed internazionali quali: Fetal Medicine Unit – St. George’s University hospital (London), S.I.S.Me.R. – Bologna (Centro PMA), Center for Reproductive Medicine (CRG) Universitair Ziekenhuis Brussel (UZ Brussel).

Ha approfondito le proprie conoscenze in Medicina della Riproduzione sin dal 2002, partecipando al Corso Permanente di perfezionamento in “Fisiopatologia della Riproduzione umana e tecnologie della Riproduzione Assistita” presso il CBR - Centro di Biologia della Riproduzione - Palermo e successivamente conseguendo nel 2014 il Master di secondo livello in “Scienza della Riproduzione e tecniche di riproduzione assistita” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Collabora alla redazione di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e ad alla stesura di abstract per congressi scientifici. Partecipa regolarmente a convegni e congressi per un costante aggiornamento professionale in linea con le evoluzioni scientifiche, tecnologiche e normative.
Dal 2002 è membro dell’ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embriology).


Dottor Michele Ermini - Esperto in Endocrinologia Ginecologica e Medicina della riproduzione
GASTROENTEROLOGIA

Visite specialistiche, dosaggi ormonali, esami specialistici ed ecografie a supporto della visita

La gastroenterologia è la specialistica medica che ha come oggetto dei propri studi gli organi che intervengono nel processo digestivo come l’esofago, lo stomaco, l’intestino tenue, il fegato, il pancreas, il colon, il retto ecc.
I sintomi più comuni per i quali i pazienti ricorrono alla visita specialistica di gastroenterologia vanno dal mal di pancia, difficoltà digestive, bruciore di stomaco a reflusso gastroesofageo, gastrite….
Lo specialista compone il quadro clinico con attente considerazioni anamnestiche sui fattori quali la familiarità, lo stile di vita, la sintomatologia riferita e le malattie già note.
La visita prosegue con l’ esame obiettivo, la palpazione della zona addominale ed eventualmente con gli esami ecografici specifici. La valutazione complessiva finale può considerare altri approfondimenti diagnostici ed essere, nel caso condivisa con altri specialisti.
Non sono previste norme di preparazione.
Si invita il paziente a portare con sé gli eventuali esami o referti precedenti e promemoria con indicati i farmaci che sta assumendo.

Dott.ssa Brigida Stagno - Gastroenterologa ed esperta in nutrizione clinica e Dietologia

Ha svolto per molti anni attività di gastroenterologia e nutrizione clinica come libero professionista.

Nel 2004 ha vinto la borsa di studio della Lega Italiana contro i Tumori (LILT) all’Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, dove ha svolto attività clinica ambulatoriale ed endoscopica fino al 2008.

Dal 2008 ha lavorato anche come nutrizionista, responsabile dell’ambulatorio di Dietologia della stessa struttura.

Dal 2017 coordina il servizio di Nutrizione clinica nello stesso ospedale, continuando a svolgere attività ambulatoriale come gastroenterologa.

Esercita la propria attività professionale anche presso lo Studio di Diagnosi Medica di Roma, promuovendo la prevenzione delle malattie cardiovascolari, della Sindrome Metabolica dei tumori, in particolare il carcinoma del colon, attraverso l’adozione di stili di vita e alimentari corretti e l’esecuzione di indagini periodiche per identificare precocemente alcune neoplasie.

Laureata in Medicina e Chirurgia con lode nel 1984 presso l’Università “La Sapienza” di Roma, si è specializzata in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva con lode nel 1988, sempre nello stesso ateneo romano.

Ha anche svolto attività clinica in strutture sanitarie nazionali, quali l’Ospedale Villa Sofia-Cervello di Palermo nel 2015, dove ha coordinato e supportato le attività dell’ambulatorio EPATITI della Divisione di Medicina e il Dipartimento di Nutrizione Clinica del Policlinico Umberto I di Roma nel 2016.

Ha collaborato per anni come giornalista scientifico con giornali medici e quotidiani e ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste internazionali.

Partecipa regolarmente a congressi e convegni per un costante aggiornamento scientifico.


Professor Giovanni Luciano Ricci - Gastroenterologo
GINECOLOGIA ED OSTETRICIA

Visite specialistiche, dosaggi ormonali, esami specialistici ed ecografie a supporto della visita

Attraverso una visita ginecologica è possibile valutare la salute degli organi genitali femminili ed escludere la presenza di patologie.
La visita ginecologica rappresenta un’occasione periodica (annuale) per fare prevenzione secondaria dei tumori del collo dell’utero attraverso l’esecuzione del paptest, ma anche di possibili patologie quali i fibromi o l’endometriosi pelvica che necessitano di adeguate terapie.
La visita ginecologica consente di:
• Valutare e trattare i disturbi del ciclo mestruale (ad esempio irregolarità, dolori, sindrome premestruale) ed infezioni del tratto genitourinario (cistiti, vaginiti, papillomavirus, ecc.)
• Valutare e scegliere un sistema di contraccezione adatto al proprio caso;
• Pianificare una gravidanza o verificare un sospetto di gravidanza;
• Valutare problematiche riguardanti la sfera sessuale;
• Effettuare una valutazione del seno;
• Valutare problematiche endocrinologiche correlate: menopausa, sindrome dell’ovaio micropolicistico ecc.(visita di endocrinologia ginecologica).
La visita ginecologica prevede sempre un’anamnesi approfondita sulla storia della paziente e delle donne della sua famiglia.
La visita ginecologica con l’esame del seno, spesso e associata  ad un controllo ecografico (attraverso un’ecografia transvaginale o transaddominale) che permette di valutare lo stato di salute dell’utero e delle ovaie o di verificare un sospetto di gravidanza in fasi molto precoci della gestazione. Nelle ragazze più giovani, in particolare prima del primo rapporto sessuale, potrebbe non essere necessaria la visita interna.
E’ molto importante che le adolescenti vengano educate a prendersi cura della propria salute riproduttiva e sessuale (check up adolescente).
Lo SDM attribuisce fondamentale importanza all’approccio multidisciplinare delle problematiche femminili promuovendo la collaborazione in particolare con specialisti in endocrinologia, nutrizione,  gastroenterologia, osteopatia, reumatologia e psicologia per il  benessere della donna.
In genere una visita ginecologica di controllo non richiede nessuna preparazione particolare.
In caso di esecuzione di ecografia pelvica transaddominale potrebbe essere necessario presentarsi senza aver svuotato la vescica.

Dott.ssa Beatrice Ermini - Esperta in Endocrinologia Ginecologica e Medicina della riproduzione

Ginecologa esperta in Endocrinologia Ginecologica e Medicina della riproduzione.

Svolge attività assistenziale dal 2006 presso la UOC di Ginecologia ed Ostetricia del Policlinico Tor Vergata di Roma negli ambulatori di endocrinologia ginecologica: centro menopausa, adolescenza e patologie del ciclo mestruale.

Dal 2018 ha incarico di insegnamento all’interno del Corso Integrato di Fisiopatologia della Riproduzione Umana presso il Corso di Laurea in Ostetricia e dal 2019 è Cultore della materia in Ginecologia ed Ostetricia per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Esercita la propria attività professionale presso lo Studio di Diagnosi Medica di Roma promuovendo un approccio multidisciplinare finalizzato alla salvaguardia della salute della donna nelle sue varie età.

Si dedica alla tutela della fertilità ed alla cura dell’infertilità presso il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita CIPA (Centro Italiano Riproduzione Assistita) - SDM in qualità di Responsabile della Medicina della Riproduzione e di ginecologa responsabile del trattamento PMA.

Laureata in Medicina con Lode nel 2001 presso l’Università degli Studi di Roma La sapienza. Specializzata in Ginecologia ed Ostetricia con Lode nel 2006 presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Presso lo stesso ateneo ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Neuropsicoendocrinologia della Riproduzione e della Sessualità”.

Ha frequentato, svolgendo attività cliniche e di ricerca, rinomate strutture sanitarie nazionali ed internazionali quali: Fetal Medicine Unit – St. George’s University hospital (London), S.I.S.Me.R. – Bologna (Centro PMA), Center for Reproductive Medicine (CRG) Universitair Ziekenhuis Brussel (UZ Brussel).

Ha approfondito le proprie conoscenze in Medicina della Riproduzione sin dal 2002, partecipando al Corso Permanente di perfezionamento in “Fisiopatologia della Riproduzione umana e tecnologie della Riproduzione Assistita” presso il CBR - Centro di Biologia della Riproduzione - Palermo e successivamente conseguendo nel 2014 il Master di secondo livello in “Scienza della Riproduzione e tecniche di riproduzione assistita” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Collabora alla redazione di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e ad alla stesura di abstract per congressi scientifici. Partecipa regolarmente a convegni e congressi per un costante aggiornamento professionale in linea con le evoluzioni scientifiche, tecnologiche e normative.
Dal 2002 è membro dell’ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embriology).


Professoressa Rosalba Paesano - Specialista in ginecologia ed ostetricia
MEDICINA INTERNA
OCULISTICA

Visite specialistiche, esami specialistici ed ecografie a supporto della visita

La visita specialistica di oculistica è importante per diagnosticare, escludere o monitorare una patologia che interessa l’apparato visivo.
Molte malattie dell’occhio sono asintomatiche e la prevenzione è altamente raccomandabile; sottoporsi a visite oculistiche periodiche è un’abitudine di salute, soprattutto se in famiglia è già nota la presenza di patologie specifiche. Inoltre oggi i disturbi dell’occhio sono in aumento, l’impegno dell’apparato visivo con i videoterminali è rilevante e le problematiche di postura accrescono e possono essere alle volte conseguenza delle difficoltà visive. Queste ultime problematiche sono analizzate e curate in sinergia con l’osteopata, esperto proprio di interazioni tra apparato visivo e muscolo-scheletrico.
Quando effettuare una visita oculistica? In generale i sintomi da controllare con una visita specialistica sono occhio rosso, secchezza oculare, fastidi alla luminosità , fotofobia, dolore e sensazione di corpo estraneo, abbassamento della definizione visiva, annebbiamento della vista, presenza nel campo visivo di macchie scure, puntini e lampi luminosi, in presenza di distorsione delle immagini o in generale alterazioni di varia natura.
L’ SDM offre un servizio oculistico di alto livello clinico-scientifico, che si avvale della collaborazione di professionisti di ampia esperienza nazionale e internazionale e di strumentazioni di ultima generazione. La modalità multidisciplinare di svolgimento delle attività tra l’oculistica e altre specialistiche consente di collocare in un quadro clinico-diagnostico completo e corretto anche pazienti con patologie quali l’ipertensione arteriosa, il diabete, le malattie autoimmuni reumatologiche, neurologiche e infiammatorie. In particolare per le donne dopo menopausa è importante una valutazione della lacrimazione e della pressione del fondo oculare.
Durante la visita vengono raccolte il più alto numero di informazioni possibili sui disturbi accusati, sulla storia clinica del paziente e della famiglia, sulle abitudini di vita e sull’eventuale assunzione di farmaci, pertanto la personalizzazione del quadro clinico è particolarmente accurata.
La visita specialistica si rivolge a persone di ogni fascia d’ età, dedicando particolare attenzione ai bambini ed ai giovani proprio in considerazione degli attuali stimoli a cui è sottoposto l’ apparato visivo, ma non meno agli anziani per il continuo aumento di patologie come la maculopatia, la retinopatia diabetica ed il glaucoma.
Si eseguono test mirati a valutare:  il livello di acuità visiva, la funzionalità pupillare, la motilità dei muscoli esterni dell’occhio. Si effettua l’esame del segmento anteriore dell’occhio (biomicroscopia del segmento anteriore), la misurazione della pressione intraoculare,  l’esame del fondo oculare. Per i bambini è possibile effettuare anche una visita ortottica per la valutazione di eventuali vizi visivi, della motilità oculare e per escludere la presenza dell’ “occhio pigro”.
In conclusione lo specialista completa l’inquadramento clinico del paziente in patologie già note o di nuova diagnosi oppure, colloca il paziente in un ambito di prevenzione per fattori di rischio derivanti dalla storia clinica personale, da abitudini di vita o consuetudini lavorative.
In tutti i casi si dedica molta attenzione nel dare indicazioni terapeutiche, suggerire eventuali approfondimenti e svolgere attività educativa su come prendersi cura del proprio apparato visivo, sempre per promuovere la prevenzione.
Non sono previste norme di preparazione, tuttavia l’instillazione di gocce per la valutazione del fondo oculare può determinare disturbi come visione offuscata e fotofobia fino a 2 ore successive alla visita.
Si invita il paziente a portare con sé gli eventuali esami o referti precedenti e promemoria con indicati i farmaci che sta assumendo.

Dottor Fabio Scarinci - Oftalmologo esperto in patologie della retina e chirurgia della cataratta

Svolge attività assistenziale dal 2008 presso la UOC di Oftalmologia, Fondazione G.B. Bietti, negli ambulatori e nelle sale operatorie del presidio Britannico dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma.

Esercita la propria attività professionale presso lo Studio di Diagnosi Medica di Roma promuovendo un approccio multidisciplinare finalizzato alla prevenzione e cura di molte malattie oculari come la degenerazione maculare legata all’età, la retinopatia diabetica, la trombosi venosa retinica, il glaucoma, il cheratocono.

Laureato in Medicina e Chirurgia nel luglio 2001 presso l’Università “Sapienza” di Roma con il massimo dei voti e la lode; si è specializzato in Oftalmologia nel Gennaio 2006 presso l’università “Magna Graecia” di Catanzaro con il massimo dei voti e la lode.

Ha frequentato, svolgendo attività cliniche e di ricerca, rinomate strutture sanitarie nazionali e internazionali quali: il Moorfields Eye Hospital di Londra e la Cornell University di New York.

Nel 2015 ha svolto una fellowship di ricerca alla Northwestern UNiversity di Chicago.

Ha collaborato alla redazione di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, per cui oggi è anche revisore scientifico. Partecipa regolarmente a convegni e congressi per un costante aggiornamento professionale in linea con le evoluzioni scientifiche, tecnologiche e normative.

Dal 2002 è membro della SOI (Societa’ Oftalmologica Italiana), dal 2007 della SIR (Societa’ Italiana Retina) dal 2015 della AAO (American Accademy Ohphthalmology).


Dott.ssa Francesca Romana Chiocca - Ortottista

Ortottista ed assistente in Oftalmologia, specializzata nella diagnosi e terapia della diplopia di qualsiasi origine (circolatoria, tumorale, tiroidea, post intervento di cataratta) e dello strabismo infantile.
Effettua screening di prevenzione nei bambini.

Laureata in Ortottica ed Assistenza in oftalmologia con Lode nel 2014 presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza.
Dal 2015 al 2019 ha svolto la propria attività professionale presso Columbus Clinic Center di Milano specializzandosi nello strabismo infantile, nella diplopia e nello screening di prevenzione per bambini da 8 mesi a 6 anni.

Svolge la propria attività professionale presso l’SDM in collaborazione con l’oculista dottor Fabio Scarinci e presso altre strutture di Roma, incentivando un approccio multidisciplinare al paziente.

Ha collaborato a progetti di ricerca ed attualmente è studentessa di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi dell’Aquila, presta il proprio tirocinio presso l’Ospedale San Salvatore ove cura la propria formazione integrandola con corsi a distanza e convegni formativi.

REUMATOLOGIA

Visite specialistiche, esami specialistici ed ecografie a supporto della visita

La visita reumatologica serve a diagnosticare e curare le malattie reumatologiche che non sono solo di pertinenza dell’anziano come più comunemente si immagina, ma possono interessare anche il giovane adulto e l’età pediatrica/dell’adolescenza.
Il reumatologo si occupa di patologie degenerativo-dismetaboliche ed infiammatorie-autoimmuni. Le prime sono le più comuni e tra esse vi sono l’artrosi, l’osteoporosi e la gotta, ma va anche ricordata la fibromialgia sindrome dolorosa cronica.
Le patologie infiammatorie-autoimmuni sono meno frequenti ma spesso molto invalidanti:   le artriti (artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondiloartriti indifferenziate, ecc.), le connettiviti (connettivite indifferenziata, connettivite mista, lupus eritematoso sistemico, sindrome di Sjogren, ecc), le vasculiti (arterite gigantocellulare, la granulomatosi con poliangite, la granulomatosi eosinofila con poliangite, ecc), le miositi, le patologie autoinfiammatorie, la sindrome da anticorpi antifosfolipidi.
Le patologie reumatiche presentano una varietà di sintomi e segni che necessitano di periodici controlli clinici e diagnostici finalizzati a prevenire il peggioramento della sintomatologia ed a perfezionare le terapie in atto.
La visita si rivolge a persone di qualsiasi età e sesso che presentano sintomi specifici quali dolore articolare o muscolare, tumefazione articolare, o sintomi aspecifici quali stanchezza, febbre, indici dell’infiammazione (VES e PCR) elevati, dimagramento.
La visita si svolge per con un’attenta anamnesi familiare e personale del paziente per un corretto inquadramento clinico.
La visita può prevedere indagini ecografiche al fine di individuare prescrizioni per ulteriori approfondimenti e lo specifico percorso terapeutico di cura.
Non sono previste norme di preparazione.

Dott.ssa Alejandra Avetikian Ossandon - Specialista in Reumatologia

Reumatologa esperta in Malattie Autoimmuni incluse Vasculiti e Malattie Autoimmuni Rare, Osteoartrosi, Osteoporosi, Fibromialgia, Malattie da depositi di cristalli (Condrocalcinosi, Gotta).

Parla correntemente Italiano, Inglese e Spagnolo.
Dal 1999 ad oggi collabora con la Reumatologia del Policlinico Umberto I nell’attivitá di ricerca scientifica focalizzata sulla patogenesi, la diagnostica, la clinica e la terapia delle malattie autoimmuni. Ha pubblicato diversi Abstract e Lavori su riviste scientifiche Reumatologiche nazionali ed internazionali.
Esercita la propria attività professionale presso lo Studio di Diagnosi Medica di Roma promuovendo un approccio multidisciplinare finalizzato alla gestione del paziente a 360 gradi, dedicando tempo per la spiegazione dei meccanismi che sottendono la malattia diagnoticata e le terapie prescritte.

Laureata in Medicina e Chirurgia con Lode nel 1998 presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Specializzata in Reumatologia con Lode nel 2006 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Dal 2005 promuove e partecipa a convegni per medici e pazienti promossi da AMAR (Associazione Malattie Autoimmuni Rare).

In regola con i crediti richiesti dal programma ECM di aggiornamento medico-scientifico, partecipa regolarmente dal 2001 ad oggi a congressi, eventi formativi (anche online) e corsi di aggiornamento nazionali, europei e internazionali in ambito Reumatologico ed Immunologico, organizzati dalla SIR (Società Italiana di Reumatologia, SIGR (Societá Italiana di Gastroreumatologia), Collegio dei Reumatologi Ospedalieri (CROI), European League Against Rheumatism (EULAR), American College of Rheumatology (ACR) ed altre, per un costante aggiornamento professionale in linea con le evoluzioni scientifiche e tecnologiche.

Dal 2002 ha approfondito le proprie conoscenze in Ecografia Muscolo-Scheletrica e nella Diagnostica per Immagini dedicata alla Reumatologia in Italia e in Europa, partecipando a diversi corsi organizzati ,fra gli altri, da EULAR, SIR, Scuola di Ecografia Muscolo-Scheletrica dell’Istituto di Medicina dello Sport dell’Universitá degli Studi di Bologna, C.O.N.I, F.M.S.I., Clinica Reumatologica dell’Università di Ancona.

Socia SIR, Società Italiana di Reumatologia, SIGR Societá Italiana di Gastroreumatologia, AMAR, Associazione Malattie Autoimmuni Rare .


Dottoressa Cristina Iannuccelli - Specialista in Reumatologia

Ha svolto per diversi anni attività assistenziale di reparto, di Day Hospital e ambulatoriale presso il Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Unità complessa di Reumatologia, Policlinico Umberto I di Roma; in particolare la sua attenzione è stata rivolta alla diagnosi, diagnosi differenziale e cura delle patologie di interesse reumatologico.

Si è occupata dell’ambulatorio per la diagnosi precoce delle artriti, dell’ambulatorio della diagnosi e cura della sindrome fibromialgica e dell’ambulatorio Malattie Rare Reumatologiche del Policlinico Umberto I.

Dal 2017 al 2020 è stata la Referente del Servizio di Ecografia Muscolo-Scheletrica della UOC di Reumatologia, Policlinico Umberto I di Roma.

Svolge attività libero-professionale presso l’SDM eseguendo visite specialistiche reumatologiche ed ecografie-muscolo scheletriche e del tessuto cutaneo e sottocutaneo. Inoltre è consulente per l’inquadramento reumatologico delle donne e delle coppie in cerca di gravidanza.

L’attività scientifica, di tipo clinico e traslazionale, è documentata da più di 50 lavori in esteso e da numerosi abstract pubblicati su riviste nazionali e internazionali. In particolare gli studi condotti si sono focalizzati sulla diagnosi precoce strumentale e di laboratorio di malattie come l’Artrite Reumatoide e la Fibromialgia.

È docente presso Master di II livello universitari, Corsi di Perfezionamento, Corsi di Alta Formazione e Corsi Educazionali della Società Italiana di Reumatologia.

Ha conseguito Laurea, Specializzazione e Dottorato presso Sapienza – Università di Roma con il massimo dei voti. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (2018) per Professore di II fascia in SC 06/D3 (Med 16).

Ha partecipato a numerosi congressi in Italia e all’estero sia come relatrice invitata che con presentazione di comunicazioni orali.
È referee di importanti riviste scientifiche.

È stata vincitrice negli anni di grant nazionali (Fondazione Di Mario) ed internazionali (EULAR - European League Against Rheumatism e CORA - Controversies in Rheumatology & Autoimmunity).

È Socio Ordinario della Società Italiana di Reumatologia (SIR) e della Società Italiana di Medicina Vertebrale. Fa parte del Gruppo di Studio Italiano sulla Fibromialgia (Italian Fibromyalgia Network) e del Gruppo di studio sulla Medicina di Genere (SIR - Società Italiana di Reumatologia). È membro EMEUNET (Emerging EULAR NETwork) - gruppo di ricerca Europeo dei giovani reumatologi dal 2015.

È Consigliere di ReDO – Reumatologhe Donne, associazione no profit di reumatologhe donne
nata dall’esigenza di condividere le problematiche clinico-scientifiche al femminile.


Dott.ssa Valentina Scalzi - Specialista in Reumatologia

Reumatologa esperta in Artriti Infiammatorie, Connettiviti ed Artrosi.

Collabora da anni con il prof. Guido Varesini (ex-direttore della cattedra di Reumatologia presso il Policlinico Umberto I di Roma).

Esercita la propria attività professionale presso diversi poliambulatori di Roma ed il centro polispecialistico Giovanni Paolo I a Viterbo promuovendo un approccio multidisciplinare ed intergrato. Si occupa di ecografia articolare e di infiltrazioni/artrocentesi ecoassistite.

Laureata in medicina con Lode nel 2003 presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.

Specializzata in Reumatologia con Lode nel 2007 presso l’università degli Studi di Roma “Sapienza”. Presso lo stesso ateneo ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Reumatologia Clinica e Sperimentale”.

Ha collaborato alla redazione di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e ad alla stesura di abstract per congressi scientifici.

Partecipa regolarmente a convegni e congressi per un costante aggiornamento professionale in linea con le evoluzioni scientifiche, tecnologiche e normative.

Dal 2007 è socio della SIR (Società Italiana di Reumatologia).

Richiedi un appuntamento

Se desideri prendere un appuntamento, puoi lasciare i tuoi dati e verrai richiamato prima possibile; inserendoli dichiari di aver letto la Privacy Policy e acconsenti alla memorizzazione nel nostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.